Un saluto a tutti.
In questo periodo di gelo, dove anche le Essenziali sono in stand by per la neve e il freddo, vogliamo comunque essere produttive, abbiamo pensato di scrivere una piccola rubrica sull'Universo delle piante.
Il primo argomento di cui vogliamo parlarvi sono le Piante Aromatiche. Quale tema migliore per iniziare per noi Essenziali!!! Benvenuti in questo viaggio... iniziamo.
Le piante che coltiviamo non sono solo quelle utilizzate per necessità alimentare, ci sono alcune che migliorano il sapore, l'odore dei cibi, altre sono usate perché leggermente stimolanti, altre per estrarne profumi. Le proprietà stimolanti sono dovute a sostanze azotate chiamate alcaloidi in esse presenti che troviamo anche in alcuni medicinali e veleni. Gli aromi e i sapori si estraggono sotto forma di resina e di oli essenziali. Le spezie e le erbe nei secoli sono state usate per favorire la conservazione dei cibi oltre a dare sapore e fragranza contribuendo ad eliminare l'odore dell'alimento non più fresco. All'inizio del Medio Evo c'era un ricco commercio delle spezie tra l'Europa e l'Asia, arrivavano dall'Estremo Oriente e dall'India, nel Golfo Persico, il Mar Rosso e poi verso il Mediterraneo dove venivano imbarcate per i porti di Venezia e Marsiglia per arrivare nel cuore del'Europa. Era un viaggio lungo ma che dava vita ad un commercio molto redditizio. Il monopolio delle spezie tenuto da Arabi e Veneziani fu interrotto dai navigatori Portoghesi che si avventurarono alla ricerca di un nuovo mercato delle spezie in Indocina e le favolose Isole delle Spezie ossia l'attuale arcipelago indonesiano. Altri seguirono la strada dei Portoghesi quali: Olandesi, Francesi, Inglesi...
Nessun commento:
Posta un commento